Il progetto EDIH4DT è un Polo di Innovazione Digitale denominato “Trasformazione digitale sicura di PA e imprese” nelle aree di Specializzazione: Intelligenza Artificiale (AI), Calcolo ad Alte Prestazioni (HPC), dati, reti di comunicazione e Sicurezza Informatica (CS); con particolare riferimento agli ambiti applicativi riguardanti la semplificazione della Pubblica Amministrazione (PA), Digital & Social Innovation, Formazione, Sanità. Il settore pubblico infatti è caratterizzato da una scarsa familiarità con le tecnologie digitali. Questi ritardi sono in parte legati al calo degli investimenti pubblici e privati, che ha rallentato i necessari processi di modernizzazione della pubblica amministrazione.
Dal documento EU Country Report Italy 2020 emerge chiaramente che l’Italia ha bisogno di investimenti ben mirati per sostenere la trasformazione digitale e ambientale del Paese, garantendo una crescita sostenibile. In via prioritaria, c’è la necessità di una pubblica amministrazione più efficiente e di un sistema educativo più efficiente. La digitalizzazione dei servizi pubblici sta progredendo, ma sono necessari ulteriori e significativi sforzi per migliorare la pubblica amministrazione, soprattutto a livello locale. La limitata capacità amministrativa di fatto riducendo la capacità della pubblica amministrazione di investire e attuare le politiche per la trasformazione digitale. A questo proposito, gli strumenti e le strutture di supporto alla trasformazione digitale sono ancora insufficienti. Di fatto, sono continuati gli sforzi per semplificare le procedure amministrative, in particolare, si possono osservare alcuni progressi nella digitalizzazione della pubblica amministrazione centrale, mentre si attende ancora una riorganizzazione dei servizi pubblici locali, in special modo quelli di collegamento con le amministrazioni centrali.
Il pilastro digitale dei PNRR comprendere la razionalizzazione e digitalizzazione della pubblica amministrazione e lo sviluppo dei servizi pubblici digitali.
EDIH4DT fornirà numerosi servizi per la trasformazione digitale dei servizi pubblici locali con un focus specifico sull’innovazione per la sostenibilità ambientale. Allo stesso modo, considerando che la capacità di investimento della pubblica amministrazione rimane debole e diseguale tra le regioni, l’hub fornirà servizi per supportarle finanziamenti privati e incentivi pubblici.