S.T.01 Corso introduttivo (8 h) di aggiornamento per l’acquisizione di competenze su tecnologie innovative a supporto della digitalizzazione dei processi nella pubblica amministrazione.
S.T.02 Attività formative (8h): i fondamentali per la padronanza dei servizi in Cloud
S.T.03 Attività formative (8h): conoscere il valore dei dati nelle pubbliche amministrazioni e le direttive del paradigma Open Data.
S.T.04 Attività formative (8h): il ruolo delle tecnologie digitali nella protezione dei dati sulle attività ed i processi nel settore sanitario
S.T.05 Attività formative (8h): sviluppare competenze digitali a supporto dei servizi di telemedicina
S.T.06 Attività formative (8h): le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per i servizi alle pubbliche amministrazioni.
S.T.07 Attività formative (8h): comprendere il ruolo delle tecnologie HPC (calcolo ad elevate prestazioni) e del Cloud nelle procedure di analisi dei dati per le PA locali.
S.T.08 Attività formative (8h): padroneggiare i sistemi basati su tecnologie HPC (calcolo ad elevate prestazioni) e le soluzioni AI (intelligenza artificiale) per un supporto strategico e decisionale nelle PA.
S.T.09 Attività formative (20h): conoscere il mondo della cyber-sicurezza ed il suo ruolo nella pubblica amministrazione.
S.T.10 Attività formative (20h): imparare a conoscere le vulnerabilità più frequenti nei sistemi informatici e nei programmi impiegati nelle pubbliche amministrazioni.
S.T.11 Attività formative (8h): il ruolo di Manager per la Transizione Digitale: obiettivi, responsabilità e opportunità derivanti dall’adozione di tecnologie digitali emergenti per le PA locali.
S.T.12 Attività formative (8h): conoscere tecnologie e metodi per gestire la dematerializzazione di processi e servizi nelle PA locali.
S.T.13 Attività formative (8h): conoscere i principali database pubblici di informazioni strategiche per le PA e come possono essere utilizzati a supporto delle attività istituzionali.
S.T.14 Attività formative (8h): come ottimizzare la gestione di informazione, dati e contenuti digitali rispetto al suo impiego per attività istituzionali.
S.T.15 Attività formative (8h): l’impatto delle tecnologie digitali sulla privacy e la gestione dei dati rispetto alle informazioni sensibili del cittadino.
S.T.16 Attività formative (8h): comprendere la trasformazione in Cloud dei servizi nei presidi sanitari locali.
S.T.17 Attività formative (8h): le opportunità derivanti dall’adozione di tecnologie digitali emergenti nei presidi sanitari locali.
S.T.18 Attività formative (8h): sinergie, opportunità e punti critici nel binomio “trasformazione digitale e patto verde europeo”.
S.T.19 Corso online (120h): competenze digitali di primo livello per gli impiegati delle PA locali (limite massimo di 10 partecipanti).
S.T.20 Corso online: IT Security e regolamentazioni web – il corso analizza misure, approcci e politiche atte a valutare i rischi di attività illegale nel processamento di dati personali. Si analizzano, infine, linee guida e buone pratiche per un comportamento corretto nell’ambiente scolastico (limite massimo di 15 partecipanti).
S.T.21 Diritto all’immagine e alla privacy: corso di formazione sulle direttive di legge in materia di materiale video e fotografico, nello specifico in relazione ai minorenni (limite massimo di 150 partecipanti).
S.T.22 Introduzione alle attività di rappresentazione dei dati e all’infografica: obiettivo del corso è l’apprendimento di tecniche ottimali per la visualizzazione dei dati attraverso l’utilizzo di grafici, diagrammi e mappe (limite massimo di 15 iscrizioni).
S.T.23 L’intelligenza artificiale per la sostenibilità e lo sviluppo inclusivo: il corso introduce i principi di sviluppo sostenibile e le opportunità che l’intelligenza artificiale offre per poterlo raggiungere. Saranno introdotti i 17 obiettivi delineati dalle Nazioni Unite in materia ed il concetto di economia circolare. (limite massimo di 15 partecipanti).
S.T.25 Attività formative (8h): sviluppare competenze tecniche a supporto delle PA locali nell’identificare e accedere alle opportunità di
finanziamento a livello nazionale, europeo e regionale per progetti nell’ambito digitale.