I servizi offerti dal digital innovation hub sono organizzati nelle seguenti tipologie:

  • test before invest;
  • formazione e sviluppo di competenze digitali avanzate;
  • sostegno all’accesso a meccanismi di finanziamento;
  • sviluppo di reti ed ecosistemi di innovazione.

I principali servizi, per tutte le tipologie sopra elencate, riguarderanno:

  • servizi di piattaforma CLOUD
  • servizi di gestione dei contenuti
  • servizio di piattaforma BIG DATA
  • servizi per la semplificazione e controllo dei processi della PA 
  • servizi per la digitalizzazione e ottimizzazione della gestione dei documenti e dei procedimenti amministrativi
  • servizi per la diffusione dello Smart Government per migliorare efficienza e sostenibilità della PA
  • servizi per la sicurezza dei sistemi e dei dati della PA
  • servizi per il monitoraggio delle Performance

Di seguito sono indicati i servizi forniti indicando il codice del servizio e la relativa descrizione

Test Before Invest

Artificial Intelligence

S.AI.01 Utilizzo di soluzioni AI Powered di automazione dei processi per aumentare il livello di self-service dei cittadini e ridurre i costi di gestione del back-office interno, prevedendo la selezione di un processo (Es. 'Prenotazione Appuntamento') da analizzare in termini di costo e ore-uomo

S.AI.02 Avvio di processi digitale Human Resources incentrati su "People Analytics", verrà utilizzata una soluzione di “Organizzazione Sociale” che consente ai dipendenti della PA di comunicare tra loro e di accedere ai servizi HR da un unico posto di lavoro

S.AI.03 Supporto per esplorare cambiamenti al fine di migliorare la qualità dei processi e delle attività, attraverso l’utilizzo di Intelligenza Artificiale e High Perfomance Computing

S.AI.04 Testing di automatizzazione dei processi di eGovernment attraverso l’estrazione da event traces

S.AI.05 Utilizzo della Tecnologia Rule based Expert per i processi di eGovernment per elaborare una verifica automatizzata

S.AI.06 Supporto alle amministrazioni nell'ingegnerizzazione e nella certificazione dei processi di dematerializzazione. Individuazione dei requisiti tecnici, delle fasi e dei controlli di sicurezza da seguire, includendo con tecniche di intelligenza artificiale basate sull'analisi del linguaggio (NLP) e sulla semantica dell'informazione.

S.AI.07 Supporto all'amministrazione per l'implementazione di un sistema di gestione documentale nella progettazione e nella scelta della soluzione o prodotto architetturale da utilizzare, in accordo con le normative vigenti, in conformità con il CAD, le linee guida AgiD e standard di sicurezza applicabili.

S.AI.08 Sperimentazione per verificare la predizione di patologie , evitando la diffusione e controllando il tracciamento attraverso strumenti di Intelligenza Artificiale , con l’applicazione di Machine Learning

S.AI.09 Sperimentazione per il monitoraggio di patologie , valutando l’effetto dei trattamenti utilizzati attraverso strumenti di Intelligenza Artificiale, con l’applicazione di Machine Learning

S.AI.10 Servizi avanzati basati su Intelligenza Artificiale per effettuare studio, analisi e di archiviazione di dati biomedici raccolti attraverso l'utilizzo di sensori intelligenti

S.AI.11 Sperimentazione di approcci al fine di costruire un repository Open Data accessibili ai cittadini , contenente dati sanitari utilizzabili attraverso Intelligenza Artificiale e Big Data Analytics

S.AI.12 Testing della durata di tre mesi per l’investimento di soluzioni hardware e software per migliorare la sicurezza delle aree di parcheggio, sfruttando l’analisi basata su Intelligenza Artificiale di video in tempo reale

S.AI.13 Testing al fine di investire in soluzioni per predire i consumi energetici e in Anomaly Detection nella Pubblica Amministrazione, utilizzando Intelligenza Artificiale e Big Data Analysis

S.AI.14 Testing al fine di investire in soluzioni specifiche per la riduzione dell’inquinamento ambientale , raccogliendo dati relativi all’area urbana.

S.AI.15 Testing prima dell'investimento di ottimizzazione e monitoraggio delle reti intelligenti guidato da Intelligenza Artificiale e Big Data Analysis per la distribuzione e generazione di energia

S.AI.16 Monitoraggio della sicurezza delle strutture informatiche e digitali pubbliche utilizzate dalla Pubblica Amministrazione Locale , sfruttando tecnologie di Intelligenza Artificiale e di Big Data Analysis

S.AI.18 Prototipazione e sperimentazione di un sistema Sematic Search in grado di comprendere concetti e relazioni di documenti comunali.
Tramite un'interfaccia che, in base alla domanda posta, risponde con i documenti più importanti e il grado di confidenza della risposta.

S.AI.19 Prototipazione e sperimentazione di un sistema Computer Vision per la lettura automatica di documenti. Tramite interfaccia grafica sarà possibile caricare nuovi documenti e osservare il modello estratto e i campi estratti

S.AI.20 Test prima dell'investimento dei servizi di previsione e monitoraggio della mobilità del comune, con sperimentazione e l'implementazione di analytics

Cyber Security

S.CS.01 – Al settore della Pubblica Amministrazione sono forniti servizi di personalizzazione e di sperimentazione dimostrativa relativa al dominio della Sicurezza. In particolare, i servizi che saranno adattati alla pubblica amministrazione vanno dalla Revisione del Codice (Code Review), all’applicazione dei test di sicurezza statici e dinamici (Static and Dynamic Application Security Testing)

S.CS.02 - Il servizio verrà offerto alle pubbliche amministrazioni locali in modo da adattare la Cyber Threat Intelligence alle richieste e necessita della stessa PA utilizzando anche sperimentazioni dimostrative.

S.CS.03 Alla Pubblica Amministrazione verranno forniti servizi su misura, insieme ad esperimenti dimostrativi, relativi al contesto della Cyber Sicurezza. In particolare, le applicazioni vedranno la Vulnerability Assessment (VA) ed il Penetration Test (PT) come focus principale dei servizi offerti in modo da aumentare la resilienza del sistema ai cyber attacchi.

S.CS.04  I servizi offerti sono relativi alle sperimentazioni di centri operazionali per il testing esterno e remoto relativo alla gestione degli incidenti. Tale gestione concerne sia l’ambito della consulenza e della reportistica che l’ambito dell’allarme preventivo.

S.CS.05  Il servizio prevede l’attuazione della metodologia “Test Before Invest”, quindi il testare una tecnologia prima dell’investimento nella sua attuazione, del progetto denominato “Privileged Access Managment” (PAM). In questo modo i team di sicurezza insieme alla governance dei sistemi sensibili hanno la capacità di monitorare come le risorse privileggiate della compagnia sono utilizzate.

S.CS.06 Viene offerta, attraverso la soluzione Test Before Invest, l’opportunità di dottare la propria organizzazione dei servizi di Endpoint Detection and Response (EDS), ovvero servizi che mirano alla gestione della rilevazione e risposta di attività sospette a livello host. Inoltre, le EDS sono combinate a tecniche avanzate di analisi, intelligence sulle minacce e investigazione degli incidenti usando l’expertise umana.

S.CS.07 I servizi offerti Mirano alla guida delle pubbliche amministrazioni attraverso l’adattamento tecnologico e dei processi rispetto alla corrente legislazione relativa al così definito National Cyber Security Perimeter.

S.CS.08 Alle piccole Pubbliche Amministrazioni (identificate in quei comuni con meno di 20'000 abitanti) è offerto un servizio di valutazione dei cyber rischi, attraverso l’uso del questionario denominato “CyberReadiness” prodotto dai laboratori nazioni della Cyber Sicurezza CINI, e la proposta di azioni per la mitigazione dei cyber rischi.

S.CS.09 Alle medie Pubbliche Amministrazioni (identificate come quei comuni con meno di 200’000 abitanti) viene offerto un servizio di valutazione dei rischi informatici attraverso l'utilizzo del questionario chiamato "CyberReadiness" sviluppato dai laboratori nazionali della Cyber Sicurezza CINI. Dopo la valutazione, verranno proposte azioni specifiche per mitigare i rischi informatici individuati.

S.CS.10 I servizi forniti saranno focalizzati sul fornire il supporto necessario alle Pubbliche Amministrazioni per l’adattamento agli standard Europei relativi all’usabilità, sicurezza ed agli open data, dei servizi e delle pagine web della PA.

S.CS.11 I servizi offerti riguarderanno l’analisi statica del codice in modo tale da verificare che il codice sorgente sia scritto seguendo gli standard relativi al codice, le cosiddette “best practice” specifiche per il linguaggio utilizzato. L’analisi del codice avrà l’obiettivo di controllare i parametri di qualità del codice a partire dalla manutenibilità, sicurezza, efficienza, affidabilità e portabilità.

S.CS.12 Il servizio fornisce l’analisi del codice in maniera dinamica in modo da verificare che non ci siano problemi durante l’esecuzione del codice stesso. In particolare, l’obiettivo è controllare che non ci siano problemi di sicurezza, e se ci fossero di risolverli.

High Performance Computing

S.HPC.01 Considerando l’applicazione di Intelligenza Artificiale e High Performance Computing integrata in compiti della Pubblica Amministrazione, viene proposta la definizione e l’applicazione della metodologia Test Before Invest a tali applicazioni

S.HPC.02 Considerando le tecnologie Cloud ed High Performance Computing insieme alle tecnologie di Big Data, è proposta la sperimentazione di servizi per la trasformazione digitale basata su tali tecnologie

S.HPC.03 È proposto lo studio di fattibilità per la creazione di tecnologie come Big Data Document Repository e la relativa gestione condivisa dei documenti della Pubblica Amministrazione

S.HPC.04 È proposta la realizzazione si un dipendente virtuale, il quale è capace di rispondere alle richieste del cittadino in ogni istante. Le capacità di risposta saranno basate sulla ricerca automatica all’interno della piattaforma web della Pubblica Amministrazione. Tale dipendente verrà inizialmente proposto utilizzando la metodologia “Test Before Invest” in modo da poter misurare quanto e come i cittadini interagiscono con tale dipendente. Le informazioni ricavate saranno utilizzate per incrementare l’efficacia e l’efficienza del dipendente virtuale.

S.HPC.05 Viene proposto la soluzione “Data Lab as a Service” con la metodologia Test Before Invest. Tale soluzione ha l’obiettivo di fornire consulenza e di elicitare i bisogni della Pubblica Amministrazione in modo da identificare i casi d’usi. In questo modo sarà possibile definire delle aspettative secondo cui verificare la fattibilità, la disponibilità dei dati ed i risultati ottenuti. Seguendo la metodologia Test Before Invest saranno analizzate le attività in modo da sviluppare in primo prototipo congiuntamente con l0’organizzazione.

S.HPC.06 Viene fornita l’introduzione alle metodologie atte all’analisi ed alla gestione dei così denominati “OPEN DATA”, accessibili pubblicamente, caratterizzati dalla dimensione e dal tipo, ovvero grandi dimensioni e di tipo operazionali.

S.HPC.07 È proposto il supporto per l’analisi delle sorgenti dati in modo da identificare e definire strategie per la migrazione a tecnologie CLOUD e Big DATA

S.HPC.08 Viene proposto un pacchetto iniziale per la gestione del workspace per realtà con meno di 150 dipendenti. Il pacchetto prevede per 75 utenti il Google Workspace Business Starter con 30 GB di spazio di memoria per 12 mesi. Inoltre, è previsto il supporto per la creazione del profilo utente, la creazione delle liste di distribuzione e l’impostazione del Workspace con la migrazione parziale delle attività con strumenti nativi per solo 30 utenti.

S.HPC.09 È proposto un pacchetto iniziale per il workspace per realtà con più di 150 dipendenti. In particolare, il pacchetto prevede 100 utenti per il Google Workspace Business Standard con 2 TB di memoria per ogni utente per la durata di 12 mesi. In aggiunta è fornito il supporto per la creazione degli utenti, la creazione di liste di distribuzione e l’impostazione del Workspace con una totale migrazione delle attività con strumenti nativi, includendo l’impostazione degli strumenti di migrazione per 100 utenti.

Enabling Tecnhologies

S.EN.01 Viene proposta la gestione delle attività del Comando di Polizia locale utilizzando una piattaforma. Tale piattaforma sarà implementata passando dalla definizione dei casi di utilizzo e alla sua sperimentazione .

S.EN.02 È proposto lo studio di fattibilità per la realizzazione di un portale per la Pubblica Amministrazione locale in modo da fornire servizi digitali ai cittadini.

S.EN.03 È proposta l’applicazione della metodologia Test Before Invest di soluzioni hardware e software. Tale metodologia mira a permettere di monitorare e valutare dati relativi alla mobilità e i relativi impatti ambientali.

Skills and Training

S.T.01 Corso introduttivo (8 h) di aggiornamento per l’acquisizione di competenze su tecnologie innovative a supporto della digitalizzazione dei processi nella pubblica amministrazione.

S.T.02 Attività formative (8h): i fondamentali per la padronanza dei servizi in Cloud

S.T.03 Attività formative (8h): conoscere il valore dei dati nelle pubbliche amministrazioni e le direttive del paradigma Open Data.

S.T.04 Attività formative (8h): il ruolo delle tecnologie digitali nella protezione dei dati sulle attività ed i processi nel settore sanitario

S.T.05 Attività formative (8h): sviluppare competenze digitali a supporto dei servizi di telemedicina

S.T.06 Attività formative (8h): le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per i servizi alle pubbliche amministrazioni.

S.T.07 Attività formative (8h): comprendere il ruolo delle tecnologie HPC (calcolo ad elevate prestazioni) e del Cloud nelle procedure di analisi dei dati per le PA locali.

S.T.08 Attività formative (8h): padroneggiare i sistemi basati su tecnologie HPC (calcolo ad elevate prestazioni) e le soluzioni AI (intelligenza artificiale) per un supporto strategico e decisionale nelle PA.

S.T.09 Attività formative (20h): conoscere il mondo della cyber-sicurezza ed il suo ruolo nella pubblica amministrazione.

S.T.10 Attività formative (20h): imparare a conoscere le vulnerabilità più frequenti nei sistemi informatici e nei programmi impiegati nelle pubbliche amministrazioni.

S.T.11 Attività formative (8h): il ruolo di Manager per la Transizione Digitale: obiettivi, responsabilità e opportunità derivanti dall’adozione di tecnologie digitali emergenti per le PA locali.

S.T.12 Attività formative (8h): conoscere tecnologie e metodi per gestire la dematerializzazione di processi e servizi nelle PA locali.

S.T.13 Attività formative (8h): conoscere i principali database pubblici di informazioni strategiche per le PA e come possono essere utilizzati a supporto delle attività istituzionali.

S.T.14 Attività formative (8h): come ottimizzare la gestione di informazione, dati e contenuti digitali rispetto al suo impiego per attività istituzionali.

S.T.15 Attività formative (8h): l’impatto delle tecnologie digitali sulla privacy e la gestione dei dati rispetto alle informazioni sensibili del cittadino.

S.T.16 Attività formative (8h): comprendere la trasformazione in Cloud dei servizi nei presidi sanitari locali.

S.T.17 Attività formative (8h): le opportunità derivanti dall’adozione di tecnologie digitali emergenti nei presidi sanitari locali.

S.T.18 Attività formative (8h): sinergie, opportunità e punti critici nel binomio “trasformazione digitale e patto verde europeo”.

S.T.19 Corso online (120h): competenze digitali di primo livello per gli impiegati delle PA locali (limite massimo di 10 partecipanti).

S.T.20 Corso online: IT Security e regolamentazioni web – il corso analizza misure, approcci e politiche atte a valutare i rischi di attività illegale nel processamento di dati personali. Si analizzano, infine, linee guida e buone pratiche per un comportamento corretto nell’ambiente scolastico (limite massimo di 15 partecipanti).

S.T.21 Diritto all’immagine e alla privacy: corso di formazione sulle direttive di legge in materia di materiale video e fotografico, nello specifico in relazione ai minorenni (limite massimo di 150 partecipanti).

S.T.22 Introduzione alle attività di rappresentazione dei dati e all’infografica: obiettivo del corso è l’apprendimento di tecniche ottimali per la visualizzazione dei dati attraverso l’utilizzo di grafici, diagrammi e mappe (limite massimo di 15 iscrizioni).

S.T.23 L’intelligenza artificiale per la sostenibilità e lo sviluppo inclusivo: il corso introduce i principi di sviluppo sostenibile e le opportunità che l’intelligenza artificiale offre per poterlo raggiungere. Saranno introdotti i 17 obiettivi delineati dalle Nazioni Unite in materia ed il concetto di economia circolare. (limite massimo di 15 partecipanti).

S.T.25 Attività formative (8h): sviluppare competenze tecniche a supporto delle PA locali nell’identificare e accedere alle opportunità di
finanziamento a livello nazionale, europeo e regionale per progetti nell’ambito digitale.

Support to Find Investiments

S.F.01 Supporto all’analisi delle opportunità di finanziamento a livello europeo, nazionale o regionale, a supporto delle attività per la trasformazione digitale nelle PA locali.

S.F.02 Supporto allo sviluppo della documentazione tecnica per la partecipazione agli interventi per il programma di digitalizzazione (???) per le municipalità previsto nella sezione Mission 1 del PNRR.

S.F.03 Assistenza tecnica per l’accesso ai meccanismi di finanziamento del programma di digitalizzazione per le municipalità (fondi PNRR e ESI).

S.F.04 Supporto per la ricerca e l’accesso ai finanziamenti: conferenze, eventi e webinars per diffondere consapevolezza sui finanziamenti pubblici disponibili e massimizzarne l’uso da parte degli enti pubblici.

S.F.05 Ciclo di incontri per illustrare opportunità a livello europeo e nazionale a sostegno dei servizi digitali e a supporto della compilazione dei moduli progettuali di candidatura.

S.F.06 Valutazione dell’impatto sociotecnico: attività di supporto alle PA nella valutazione (ex-ante, in itinere, ex-post) dei progressi di trasformazione digitale e delle scelte organizzative. La valutazione terrà in considerazione la dimensione economica, di contesto, sociale e tecnologica. (10 persone al giorno per ogni singola attività)

S.F.07 Gestione e scrittura delle proposte di progetto: attività di supporto alle PA nella stesura delle proposte progettuali, nella gestione delle incombenze organizzative, amministrative e finanziarie per una candidatura efficace alle opportunità di finanziamento in sede europea. (8 persone al giorno per singola attività).

S.F.08 Assistenza per l’accesso all’offerta europea in materia di opportunità per la trasformazione digitale. Servizi di tutoraggio nelle attività di collaborazione e di networking con investitori ed intermediari coinvolti nel processo di trasformazione digitale delle PA e delle piccole attività commerciali.

Innovation Ecosystem and Networking

S.N.01 Incontri informativi, per macroaree territoriali, sui servizi offerti alle municipalità per conto di EDIH4DT, in concomitanza anche con i principali appuntamenti annuali da parte del consorzio ANCI (?)

S.N.02 Tavola rotonda online sulle tematiche relative alla logica “test before invest” e sui servizi di apprendimento delle competenze digitali fornite dall’hub EDIH4DT.

S.N.03 Attività di supporto per le campagne di comunicazione da parte dell’hub EDIH4DT attraverso il canale istituzionale ANCI (sito, mailing list, social media etc.)

S.N.04 Conferenze online sui temi seguenti: a) i piani di digitalizzazione forniti dal partenariato di operatori delle telecomunicazioni presenti sul territorio; b) i potenziali effetti di questi piani in termini di nuovi servizi che possono essere attivati sia per la pubblica amministrazione che per le attività locali ed i cittadini; c) i metodi per abilitare collaborazioni pubblico-private volte alla creazione di servizi capaci di sostenere un alto livello di coinvolgimento delle risorse locali;  l’analisi delle soluzioni tecnologiche, operative e di collaborazioni pubblico-private, con particolare riferimento a quello relative ai servizi IoT, ha come obiettivo l’incremento della qualità delle relazioni tra enti comunali e i fornitori di servizi ICT. Ne consegue la possibilità di accesso, per le amministrazioni, a segmenti di mercato di alto livello in termini di offerta di servizi all’avanguardia.

S.EN.05 Ciclo di incontri laboratoriali nel tour nazionale “Reti e servizi per le comunità nell’era digitale del PNRR”. Gli incontri di laboratorio saranno mirati ad accelerare l’adozione di strumenti di innovazione digitale per le PA nel periodo 2021-2026. Gli incontri vedranno coinvolti sindaci, consiglieri, manager delle PA locali in dialogo con aziende del mondo ICT e della trasformazione digitale.

S.EN.06 Opportunità di networking ed ecosistema di supporto all’innovazione inteso come complesso eterogeneo di attività quali workshop, eventi e webinars, per divulgare i servizi dell’hub EDIH4DT.

S.EN.07 Talks sul digitale nel forum annuale PA, per presentare i servizi forniti dall’hub EDIH4DT: a tali incontri seguono tavole rotonde e la diffusione delle relative notizie in rete, sulla piattaforma digitale FORUM PA e su testate giornalistiche nazionali.

S.EN.08 Stand informativo dedicato durante l’annuale evento a Roma, FORUM PA, per incontrare interlocutori qualificati sulle istituzioni pubbliche territoriali, oltre che per promuovere le opportunità offerte dall’Hub???

S.EN.09 Servizi web e comunicazioni social dei servizi EDIH4DT rivolti alle PA locali

S.EN. 10 Incontri sul territorio per promuovere attività di formazione sui servizi “test before invest” offerti dall’hub EDIH4DT.

S.EN.11 Sportello informativo territoriale dell’hub EDIH4DT

S.EN.12 Sportello informativo territoriale dell’hub EDIH4DT

S.EN.13 Sportello informativo territoriale dell’hub EDIH4DT

S.EN.14 Sportello informativo territoriale dell’hub EDIH4DT

S.EN.15 Sportello informativo territoriale dell’hub EDIH4DT